
Pierluigi Di Palma (Presidente ENAC): L’Italia guida la rivoluzione dell’Advanced Air Mobility
All’Innovation Village 2025, ospitato nella storica Villa Doria D’Angri dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, il convegno dedicato all’Advanced Air Mobility, promosso dal Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania (DAC), ha rappresentato un punto di svolta nel dibattito nazionale e internazionale sul futuro del volo. Il presidente dell’ENAC, Pierluigi Di Palma, ha offerto una visione strategica e integrata del ruolo che l’Italia può e deve giocare nel grande ecosistema dell’aerospazio globale. Un ruolo da protagonista, costruito su basi concrete: regolazione avanzata, innovazione tecnologica e sinergia tra enti pubblici, mondo accademico e industria.
Nel suo intervento, Di Palma ha sottolineato come l’ENAC, attraverso la sua funzione tecnico-regolatoria, stia tracciando nuovi scenari per una mobilità aerea urbana ed extraurbana intelligente, sostenibile, sicura e interconnessa. Una mobilità che guarda al futuro prossimo, fatto di droni intelligenti, eVTOL e velivoli suborbitali, pronti a rivoluzionare il trasporto urbano, la logistica e persino il turismo. Protagonisti di questa trasformazione sono il DAC, il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA) e il Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia (DTA), impegnati su progetti strategici ad alto contenuto tecnologico.
Particolare attenzione è stata riservata allo Spazioporto di Grottaglie, infrastruttura chiave per il testing e l’operatività di mezzi aerospaziali avanzati, destinato a diventare hub europeo per il volo suborbitale. Un’infrastruttura che proietta il Mezzogiorno d’Italia, e in particolare Campania e Puglia, al centro delle reti aerospaziali internazionali. Il convegno ha dimostrato che esiste oggi un triangolo virtuoso tra istituzioni, ricerca e impresa, dove figure come Luigi Carrino, presidente del DAC, svolgono un ruolo fondamentale di mediazione, visione e coordinamento.
Con un sistema maturo, integrato e innovativo, l’Italia è pronta a giocare un ruolo guida nell’ecosistema AAM europeo, contribuendo alla definizione di normative comuni e all’affermazione di una leadership tecnologica made in Italy. Mentre il cielo del domani si prepara ad accogliere nuovi protagonisti – mezzi a decollo verticale, aerotaxi elettrici, droni cargo e piattaforme suborbitali – l’Italia si muove con coerenza e lungimiranza, generando valore economico, posti di lavoro qualificati e nuove filiere industriali. In Italia il futuro del volo parte dalla Campania e dalla Puglia, ma guarda al mondo.
#AdvancedAirMobility #ENAC #DAC #CIRA #DTA #InnovationVillage2025 #AerospaceItaly #SpazioportoGrottaglie #CampaniaTech #PugliaAerospace #MobilitàAerea #DroniIntelligenti #MobilityRevolution #LuigiCarrino #PierluigiDiPalma
Instagram: @enacitalia, @dac.aerospazio, @luigi.carrino, @uniparthenope, @innovationvillageofficial, @cira_official, @dtapuglia, @regione_campania  
Facebook: @enacitalia, @DistrettoAerospazialeCampania, @UniversitàParthenope, @InnovationVillage, @CIRA.CentroRicerche, @DTApuglia
LinkedIn: @ENAC – Ente Nazionale Aviazione Civile, @Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania, @Università degli Studi di Napoli Parthenope, @Innovation Village, @CIRA – Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, @Distretto Tecnologico Aerospaziale, @CTNA Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio
