• info@bluegreeneconomy.it
  • Naples

Ischia, al via il progetto droni per il trasporto sanitario: sangue e campioni biologici in volo

Il progetto Aetos, sviluppato da Unmanned4you e FlyingBasket, introduce il trasporto sanitario con droni cargo tra Pozzuoli e Ischia, riducendo i tempi di consegna a soli 15 minuti. La sperimentazione, supportata dall’ASL Napoli 2, ha permesso il trasferimento di sangue e campioni biologici in voli test effettuati a febbraio 2025. L’uso dei droni per la logistica sanitaria migliora l’efficienza, abbassa le emissioni inquinanti e consente di raggiungere aree difficili. Partner chiave del progetto sono il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, il Comune di Casamicciola e la Polizia Municipale. L’innovazione apre la strada a una rivoluzione nella sanità digitale e nella mobilità aerea avanzata.

DAC Distretto Aerospaziale della Campania: un’eccellenza industriale in continua espansione

Il Distretto Aerospaziale della Campania (DAC) consolida la sua importanza strategica grazie all’ingresso di nuove aziende e a una solida alleanza tra imprese, università e centri di ricerca. Con oltre 300 milioni di euro investiti in dieci anni, il DAC si conferma un polo di eccellenza e innovazione nel settore aerospaziale, sostenuto dall’impegno congiunto di figure di primo piano come il presidente Luigi Carrino e di realtà industriali di primo livello come Elettronica SpA e molte altre PMI specializzate in tecnologie avanzate.

NOVOTECH: Innovatore chiave per il progetto COCOLIH2T della Commissione Europea

NOVOTECH Aerospace Advanced Technology SRL, eccellenza italiana nella lavorazione dei materiali compositi per l’aviazione civile e commerciale, è stata riconosciuta dalla Commissione Europea come “innovatore chiave” nell’ambito del progetto COCOLIH2T. Questo progetto, finanziato dal programma Horizon Europe, si concentra sull’innovativa tecnologia di serbatoi di carburante H2 conformabili realizzati in materiale termoplastico, pensata per i settori aeronautico e automobilistico. Tecnologia pronta…

Aeroporto di Catania: SAC celebra il traguardo di 12 milioni di passeggeri nel 2024

L’aeroporto di Catania Fontanarossa festeggia un traguardo storico, chiudendo il 2024 con oltre 12,3 milioni di passeggeri, segnando un aumento del +14,9% rispetto al 2023. Questo risultato conferma il ruolo di primo piano dello scalo etneo nel sistema aeroportuale del Sud Italia e nella mobilità internazionale. Dal 22 dicembre al 7 gennaio, in occasione delle festività natalizie, si stima un…

Tecnologie innovative per il futuro dell’aeronautica: il progetto STREAM

Lo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate per il miglioramento delle prestazioni e della sicurezza dei sistemi aeronautici è al centro del progetto STREAM (STRutturE intelligenti e funzionalizzAte per il Miglioramento delle prestazioni aerostrutturali). Questo ambizioso programma punta a ridurre il peso dei velivoli, diminuire il consumo energetico e abbattere le emissioni, unendo sostenibilità ambientale ed economica in un contesto globale…

Esplorazione Spaziale e Geopolitica: Napoli al centro del dibattito nazionale

Le implicazioni geopolitiche, giuridiche, economiche e tecnologiche dell’esplorazione dello spazio profondo saranno al centro della quarta edizione della conferenza nazionale di Geopolitica dello Spazio. L’evento, organizzato dal Club Atlantico di Napoli e dal Distretto Aerospaziale della Campania (DAC), si terrà giovedì 12 dicembre 2024, a partire dalle ore 9:30, presso l’Auditorium Porta del Parco di Napoli, in Via Diocleziano 341. La conferenza rappresenta un’occasione unica per discutere…

Alla Camera di Commercio Irpinia-Sannio i vincitori della NASA Space Apps Challenge

Presentati ad Avellino i progetti vincitori della NASA Space Apps Challenge, l’hackathon globale che riunisce innovatori, programmatori, scienziati, designer, artisti e appassionati con l’obiettivo di sviluppare soluzioni creative e tecnologiche legate allo spazio. L’evento, ospitato presso la Camera di Commercio Irpinia-Sannio, ha inteso sottolineare il ruolo dei talenti e la capacità della ricerca aerospaziale di dare risposte anche in diversi settori della vita quotidiana….

Alla Camera di Commercio Irpinia Sannio i vincitori del NASA Space Apps Challenge 2024

dì 26 novembre 2024, presso la Camera di Commercio Irpinia Sannio, si terrà la cerimonia di premiazione dei progetti vincitori della NASA Space Apps Challenge 2024, un evento di rilevanza internazionale che celebra l’innovazione, la creatività e la collaborazione. La premiazione avrà luogo nella sala dell’Oratorio in Piazza Duomo ad Avellino, a partire dalle ore 10:00. L’iniziativa, organizzata dal Consolato…

19-01 Holding e NOVOTECH: innovazione e tecnologia per il futuro dei velivoli antincendio

Il Sud Italia al centro dell’innovazione tecnologica per gli aerei anfibi multi-ruolo di nuova generazione. La lotta contro gli incendi boschivi si arricchisce di una nuova alleanza strategica tra 19-01 Holding e NOVOTECH Aerospace Advanced Technology, due eccellenze che combinano competenze uniche per progettare il moderno velivolo anfibio multi-ruolo WF-X. Questo innovativo progetto punta a definire un nuovo standard per…

Space Factory inaugura la Clean Room 31: un nuovo traguardo per l’eccellenza spaziale italiana

È stata inaugurata la Clean Room 31, la prima struttura in Italia dedicata all’integrazione di microsatelliti di nuova generazione e minilaboratori intelligenti (MiniLabs) per la ricerca biopharma in condizioni di microgravità. Situata presso il Gruppo Space Factory in Via E. Gianturco 31, Napoli, la struttura rappresenta un importante passo avanti per la ricerca spaziale italiana. La Clean Room 31 è…