• info@bluegreeneconomy.it
  • Naples

Tavolo istituzionale permanente per i trasferimenti idrici tra Campania e Puglia: operativi i ristori ambientali

Il 5 dicembre, presso la sede di Caserta dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, si è insediato ufficialmente il Tavolo Istituzionale Permanente, previsto dall’Accordo di Programma che regola i trasferimenti idrici tra Campania e Puglia. L’incontro ha visto la partecipazione del Vice Presidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, dell’Assessore alle Risorse Idriche della Regione Puglia, Donato Pentassuglia (in collegamento video)…

Innovazione Europea contro gli incendi: TREEADS per gestire e prevenire i rischi ambientali

Il progetto europeo TREEADS – A Holistic Fire Management Ecosystem for Prevention, Detection and Restoration of Environmental Disasters – punta a introdurre soluzioni innovative per gestire l’emergenza da incendi boschivi. I comuni di Sorrento, Piano di Sorrento e Massa Lubrense hanno ospitato, il 28 e 29 ottobre scorso, le esercitazioni sul campo per testare queste soluzioni all’avanguardia durante un meeting coordinato dal Distretto ad Alta Tecnologia per le Costruzioni Sostenibili, STRESS scarl, che gestisce…

Sostenibilità e archeologia: In The Green Future protagonista alla BMTA di Paestum 2024

In The Green Future sarà protagonista alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum 2024, presentando le proprie best practice in tema di sostenibilità e valorizzazione del patrimonio culturale, grazie a soluzioni tecnologiche all’avanguardia, nell’ambito di un convegno in programma il 31 ottobre 2024, alle ore 12:00, dal titolo “Archeoclub d’Italia e l’esperienza Strada Regia delle Calabrie: 45 comuni insieme…

ASIA Napoli: innovazione e formazione per una città che cambia

Un’ASIA sempre più moderna e pronta a rispondere in modo puntuale e preciso alle esigenze di una realtà complessa come Napoli, una città in forte sviluppo in questi anni dal punto di vista turistico, culturale e imprenditoriale. Questo il biglietto da visita che l’Azienda di Igiene Ambientale presenta al GreenMed, radiografando l’attuale forte cambiamento aziendale che poggia su processi di digitalizzazione,…

Energia a basso impatto ambientale: l’ecosostenibilità del Gruppo Miri sbarca al Green Med

Un impegno forte per la sostenibilità, quello del Gruppo MIRI SpA, presente dal 12 al 14 giugno al Green Med Expo & Symposium alla Mostra d’Oltremare (Padiglione 6 stand n. 66/67/68), in particolare con le due aziende DeTherMiNa SpA e AIRCODUE Srl, specializzate nella ricerca e sviluppo di soluzioni energetiche a basso impatto ambientale. Il Gruppo, con una storia industriale…

Asia Napoli al GreenMed: digitalizzazione e formazione per innovare il ciclo integrato dei rifiuti

ASIA NAPOLI SpA e S.A.P.NA. SpA, le due principali realtà nell’area della Città Metropolitana di Napoli impegnate nei settori della raccolta e della gestione integrata dei rifiuti, sono tra le protagoniste del Green Med Expo & Symposium, in programma dal 12 al 14 giugno 2024, presso la Mostra d’Oltremare. Green Symposium, evento di riferimento del Mezzogiorno sui temi della green e circular economy, e Energy Med, fiera storica…

Economia Circolare: dalle acque di risulta nuove energie per i settori produttivi

Stress, Distretto ad Alta Tecnologia per l’Edilizia Sostenibile, al primo posto in Europa con FRONTSH1P Le acque di risulta delle produzioni casearie diventano materiali da riutilizzare in altri settori produttivi.  È l’innovazione nell’economia circolare. Ed è uno dei risultati ai quali ha portato il progetto europeo Frontship, l’unico ad aver ottenuto il massimo punteggio dai valutatori della commissione europea. Primi…

Idrogeno verde, per Graded e Grastim missione in Baviera tra Forum e visite agli impianti

Rafforzare la relazione transfrontaliera tra gli stakeholder del settore idrogeno bavaresi e italiani. E’ l’obiettivo del Forum organizzato da Hydrogen Center Bavaria (H2.B), ITALCAM (Camera di Commercio Italiana Monaco-Stoccarda), Associazione Italiana dell’Idrogeno (H2IT) e Ministero bavarese dell’Economia, dello Sviluppo Regionale e Energia (StMWi), che si è tenuto a Monaco di Baviera. Presenti all’evento più di 120 rappresentanti dell’industria bavarese e italiana dell’idrogeno, nonché esponenti politici di alto livello, tra cui…

RICERCA E SVILUPPO DELL’IDROGENO: GRADED AL FORUM ITALO – BAVARESE

Asse tra Italia e Baviera nella ricerca di nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo dell’idrogeno. Graded, società napoletana del mercato energetico guidata da Vito Grassi, è una delle cinque realtà produttive campane (assieme a FMC, Jcoplastic, Stress e Sofinvest) che da domani saranno presenti al Forum italo-bavarese sull’idrogeno, evento che punta a promuovere la relazione transfrontaliera tra gli stakeholder del settore bavaresi e italiani.Presso il Ministero bavarese dell’Economia, dello Sviluppo Regionale…

Arpa Campania e Distretto tecnologico aerospaziale della Campania insieme per la sostenibilità

In seguito al protocollo d’intesa sottoscritto tra l’Arpa Campania e il Distretto aerospaziale della Campania, sono state avviate una serie di iniziative comuni con il principale intento di favorire progetti e laboratori interattivi sulla sostenibilità basati, essenzialmente, sulle tematiche legate al riutilizzo e al riciclo di materiali, che vengono adoperati in prevalenza dalle imprese socie del Distretto Aerospaziale. È stato…