
Pompe di calore al propano, MIRI e Dethermina guidano la transizione energetica
All’edizione 2025 di GreenMed, la più rilevante vetrina del Mediterraneo dedicata alla transizione ecologica e alla green economy, il futuro dell’efficienza energetica parla italiano. A guidare questa rivoluzione sostenibile è il Gruppo MIRI, realtà industriale nata a Napoli e diventata nel tempo un punto di riferimento nazionale nel settore impiantistico avanzato. In questa occasione, MIRI ha portato sotto i riflettori il progetto tecnologico più ambizioso tra quelli sviluppati nel suo ecosistema: Dethermina, giovane impresa italiana che produce pompe di calore alimentate da propano (R290), un refrigerante naturale, sicuro e altamente performante, che rappresenta una delle alternative più credibili alla sostituzione degli HFC in ambito industriale e civile.

Fondata nel 2023, Dethermina ha rapidamente conquistato attenzione e riconoscimenti in ambito internazionale. Dopo il debutto a MCE 2024 a Milano, dove ha ottenuto l’Excellence Award del Politecnico di Milano, la startup ha proseguito il proprio percorso di espansione partecipando alla KVP di Stoccolma e alla Heat Pump Summit 2025, presentando le sue linee di prodotto A-THERM e W-THERM, pensate per applicazioni residenziali e industriali. Il sistema A-THERM80, ad esempio, consente la produzione di acqua calda fino a 80°C anche con temperature esterne molto rigide, mentre il modello W-THERM120 si rivolge a processi che richiedono acqua o vapore fino a 120°C, come sterilizzazioni ed essiccazioni in ambito alimentare e manifatturiero. Entrambi i sistemi utilizzano il propano come refrigerante naturale, assicurando performance elevate, riduzione delle emissioni e risparmio energetico.
Il presidente del gruppo, Giovanni Paone, ha definito GreenMed “l’occasione perfetta per raccontare l’esperienza di Dethermina, nata da competenze specializzate, visione industriale e una rete europea già operativa”. Oggi l’azienda è pienamente attiva con uno stabilimento ad alta automazione e ha già realizzato impianti dimostrativi di grande valore, come quello installato presso Mukross House in Irlanda, primo progetto internazionale del brand. In vista della fiera Elemental di Londra, Dethermina presenterà anche le sue nuove soluzioni ibride come la linea A-COMBO80, in grado di produrre simultaneamente acqua calda e fredda con una logica di recupero termico che massimizza l’efficienza globale.
Le pompe di calore al propano sviluppate da Dethermina rispondono agli obiettivi dell’Agenda 2030, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e contribuendo in modo diretto alla decarbonizzazione degli impianti termici. Tra i progetti attualmente in corso figurano la realizzazione della nuova centrale termica della Atitech, uno dei principali operatori europei della manutenzione aeronautica, e un impianto da 3 MW per CAP Holding, azienda pubblica che gestisce il ciclo idrico dell’area metropolitana milanese. Ma lo sguardo del gruppo si spinge ancora oltre: MIRI è tra i candidati per la progettazione del nuovo sistema di riscaldamento della metropolitana di Londra, una commessa strategica che segnerebbe un importante salto di scala internazionale.
L’approccio industriale del gruppo si basa su un’integrazione verticale completa e su una strategia orientata alla sostenibilità. All’interno dell’ecosistema MIRI opera anche AIRCODUE, startup che sviluppa climatizzatori ad alta efficienza con anidride carbonica (CO₂ – R744) come refrigerante, offrendo soluzioni innovative per la climatizzazione urbana e commerciale. Il modello operativo è chiaro: non semplici macchine, ma soluzioni complete, adattabili alle infrastrutture esistenti, capaci di generare valore ambientale ed economico in tempi rapidi.
Dal 1° luglio 2024, la direzione commerciale è affidata a Gianluigi Mazzarella, chiamato a espandere la rete vendita e ad aprire nuovi mercati in Europa e nel Medio Oriente. Con tecnologie di frontiera, una visione strategica solida e un posizionamento industriale in continua crescita, il Gruppo MIRI si conferma protagonista della transizione energetica, dimostrando come l’innovazione italiana possa guidare il cambiamento globale verso un futuro decarbonizzato e più efficiente.
#Dethermina #MIRISpA #GreenMed2025 #PompeDiCalore #TransizioneEnergetica #HVACsostenibile #RefrigerantiNaturali #Decarbonizzazione #InnovazioneItaliana #PropanoR290
Instagram: @mirispa @greenmedexpoesymposium
Facebook: @mirispa @greenmedexpo
LinkedIn: @mirispa @Green Med & Simposium
