• info@bluegreeneconomy.it
  • Naples
Uncategorized
YDES: con Gematica e Salerno Container Terminal il software per gestire la logistica portuale

YDES: con Gematica e Salerno Container Terminal il software per gestire la logistica portuale

La logistica portuale italiana compie un salto in avanti con l’arrivo di YDES (Yard Decision Engine System), la piattaforma software che promette di rivoluzionare la gestione dei container. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Gematica Srl, società napoletana specializzata in soluzioni digitali e telecomunicazioni avanzate, e il Salerno Container Terminal (SCT), con l’obiettivo di rendere più intelligente, veloce e sostenibile il lavoro nei terminal.

YDES è costruito su un’architettura a microservizi e integra in tempo reale i dati del terminal. Attraverso un’interfaccia web intuitiva, gli operatori hanno a disposizione una mappa aggiornata del piazzale e ricevono suggerimenti immediati sul posizionamento dei container. Alla base ci sono due modelli matematici che lavorano insieme: il Container Positioning Problem (CPP), che individua il punto migliore per ridurre i movimenti superflui, e il Container Pre-marshalling Problem (PMP), che permette di organizzare i container con priorità più alta in posizioni facilmente accessibili.

Il sistema è stato testato sia in laboratorio sia direttamente sul campo, grazie agli operatori del terminal salernitano che hanno partecipato agli Yard Test. I risultati hanno confermato che YDES non solo si integra con i sistemi esistenti, ma garantisce anche prestazioni ottimali in un contesto operativo reale, riducendo tempi di attesa, movimentazioni interne e consumi energetici.

I vantaggi sono evidenti: efficienza operativa, eliminazione dei colli di bottiglia, riduzione dei costi e maggiore sostenibilità ambientale grazie alla diminuzione delle emissioni di CO₂. Un aspetto cruciale è la scalabilità: YDES è progettato per essere replicabile anche in altri porti di dimensioni simili, con un potenziale impatto su scala nazionale e internazionale.

Il progetto, finanziato dall’Unione Europea attraverso NextGenerationEU nell’ambito del PNRR, si inserisce nello Spoke 10 – Mobilità Sostenibile del Centro Nazionale MOST, coordinato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II. Per Gematica hanno lavorato Antonella Formisano (project manager), Enrico Ciotola (responsabile R&D) e Fabrizio Pisacane (responsabile tecnico), mentre per il Salerno Container Terminal il referente è stato il direttore generale Michele Zaccaria.

Con YDES, l’uso dell’intelligenza matematica e delle tecnologie digitali segna un nuovo corso per la logistica marittima, rafforzando la competitività dei porti italiani e offrendo un modello innovativo replicabile a livello internazionale.

#YDES #Gematica #SalernoContainerTerminal #Porti #Logistica #PNRR #NextGenerationEU #MobilitàSostenibile #DigitalizzazionePortuale #Innovazione

  • Instagram: @gematica @salernocontainerterminal @unina
  • Facebook: @Gematica @SalernoContainerTerminal @unina.it
  • LinkedIn: @Gematica-Srl @SalernoContainerTerminal @Università-degli-Studi-di-Napoli-Federico-II

(foto di copertina fornita dall’Ufficio stampa in allegato al comunicato)