
DAC Distretto Aerospaziale della Campania: un’eccellenza industriale in continua espansione
Il Distretto Aerospaziale della Campania (DAC) consolida la sua posizione di riferimento nel panorama italiano con l’ingresso di nuove realtà imprenditoriali e il rafforzamento di una filiera votata all’innovazione e alla competitività.
L’assemblea dei soci ha infatti approvato l’ingresso di nove aziende che andranno ad arricchire la compagine: tra queste spicca Elettronica SpA, gruppo di rilevanza nazionale nel settore della difesa elettronica, due imprese di medie dimensioni come Axcent System Engineering Srl e Officine Di Matteo Srl, e altre sei PMI d’avanguardia quali Green Tech Solution Srl, Mbe Srl (Milano Brothers Group), JMec Srl, Aeromechs Srl, Meditel Srl e Metasensing Srl.
Il presidente del DAC, Luigi Carrino, evidenzia come l’ingresso di imprese private di diverse dimensioni e settori tecnologici rafforzi ulteriormente l’intero Distretto. Aggiunge inoltre che la presenza congiunta di importanti realtà industriali, università e centri di ricerca, unita al crescente impegno dei privati, garantisce un modello di collaborazione stabile e non occasionale. Questo approccio favorisce lo scambio di idee, la definizione di strategie di crescita condivise e l’attuazione di progetti di sviluppo tecnologico realmente competitivi, in grado di garantire risultati tangibili al settore aerospaziale campano.
Il DAC, nato in ambito pubblico ma oggi a forte leadership privata, è un esempio virtuoso di come università e centri di ricerca possano lavorare in sinergia con le imprese per promuovere innovazione e consolidare la filiera locale. Il Distretto vanta già una compagine che supera i duecento soci, formata da circa trenta grandi imprese, numerose PMI, università e centri di ricerca. In dieci anni di attività, ha generato investimenti superiori a 300 milioni di euro in progetti di sviluppo tecnologico, offrendo un impatto concreto sia a livello regionale sia nel più vasto scenario aerospaziale nazionale e internazionale.